Obbligo di polizza catastrofale: cos'è e le ultime proroghe
in Aggiornamenti | Del 02/04/2025Obbligo di polizza catastrofale: cos’è e chi riguarda
Con la legge di bilancio del 2024, le imprese con sede legale in Italia hanno l’obbligo di sottoscrivere delle polizze assicurative per coprire i danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali.
La copertura assicurativa obbligatoria contro eventi catastrofali (CatNat) è stata pensata per tutelare i patrimoni aziendali, distribuendo il rischio economico tra le aziende, le compagnie assicurative e lo Stato. In questo modo, le imprese possono affrontare al meglio le situazioni di emergenza dovuta a calamità naturali ed eventi catastrofici.
L’obbligo riguarda attività commerciali e società di qualsiasi tipo che abbiano sede legale in Italia. Sono esclusi i professionisti non organizzati in società e le imprese agricole (cui si applica l’apposita disciplina).
Obbligo di polizza catastrofale: il decreto attuativo e le proroghe
Il D.M. 18 del 30 gennaio 2025 disciplina l’attuazione e le modalità operative per la sottoscrizione delle polizze obbligatorie e vedeva come termine ultimo per l’adeguamento il 31 marzo 2025.
Con il D.L. n. 39 del 31 marzo 2025, sono state previste le seguenti proroghe, in base alle dimensioni delle imprese:
- per le piccole e microimprese, l’obbligo di sottoscrizione della polizza è slittato al 31 dicembre 2025;
- per le medie imprese, l’obbligo slitta al 30 settembre 2025;
- per le grandi imprese non è stata prevista alcuna proroga. La scadenza resta quindi al 31 marzo 2025, con un ulteriore periodo di transizione di 90 giorni (quindi fino al 30 giugno 2025).
TAG CLOUD: CapNat, assicurazioni, obblighi