Apprendistato
L’apprendistato professionalizzante è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale ed è utilizzabile in tutti i settori di attività, pubblici o privati formazione e all’occupazione giovanile, ed è disciplinato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81Apre in una nuova scheda e successive modifiche (articoli 41-47).
L’Apprendistato professionalizzante è rivolto ai i giovani dai 18 e i 29 anni compiuti o dai 17 anni se la persona è in possesso di una qualifica professionale.
Gli accordi interconfederali e i contratti collettivi stabiliscono la durata del contratto che non potrà essere superiore a tre anni, eccetto per le figure professionali dell’artigianato che arriva a cinque anni. Una volta terminato il periodo di apprendistato professionalizzante, il giovane verrà inserito in azienda con assunzione a tempo indeterminato.
La formazione obbligatoria che l’apprendista dovrà svolgere viene elaborata da Sel&Form, che come ente di formazione, provvederà alla realizzazione del piano formativo individuale e del libretto formativo.
Gli apprendisti con sede di lavoro in Emilia-Romagna dovranno assolvere anche alla formazione obbligatoria di 40 ore su tematiche professionalizzanti e trasversali. Sel &Form in qualità di ente accreditato alla Regione, si occuperà di organizzare e programmate tale formazione finanziata che dovrà essere svolta entro il primo anno di contratto di apprendistato professionalizzante.
L’assolvimento dell’obbligo formativo in apprendistato è realizzato principalmente dal Fondo sociale europeo Plus della Regione Emilia-Romagna che è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.